salixaction

storie di intrecci

  • Home
  • Crediti

Menu

Vai al contenuto
  • Il progetto
  • LA RICERCA
  • I TACCUINI
  • #R.E.I.L.
  • Blog
  • Il vostro contributo
  • Home
  • Crediti
  • Intrecci d’Oltrepò

  • #IL SALICE

  • #MICROSTORIE

  • I taccuini di viaggio

  • #I PIANTON

  • I beni immateriali

AGRICOLTURA CONTADINA

L'intento della nostra ricerca consiste nel dare visibilità collettiva ad un paesaggio rurale dell'Oltrepò e nel documentare i gesti dell’agricoltura contadina che tuttora plasmano il paesaggio seppur resi marginali e invisibili alla collettività dall’imposizione visiva quanto valoriale della monocoltura. .Read more →

Piante e culture d’Oltrepò: il SALICE

La “chiave d’accesso” è stata trovata nei salici, coltivati a margine dei vigneti, e nei pianton, vecchie piante di mele e pere mai potate e lasciate in mezzo ai campi coltivati a foraggera dell’alta collina. A partire da queste piante è stata raccontata la trasformazione del paesaggio agrario, delle scelte, saperi, pratiche, valori e gerarchie che lo plasmano.

E’ nell’uso del salice che è stato identificato un aspetto che contraddistingue la viticoltura contadina d’Oltrepò basata sull’autosufficienza delle risorse produttive quanto sui saperi pratici acquisiti nel tempo e attraverso l’apprendistato. L’uso del salice segna il confine tra una viticoltura come abile atto di innovazione della tradizione e una viticoltura “operaizzata”.

In questo senso il salice è una pianta che ci può parlare dell’identità contadina dell’Oltrepò e del processo di cambiamento in atto.
Il percorso di ricerca ha preso spunto dalla dimensione “culturale” incarnata nella stessa forma “a gabbia” che prendono queste piante dalla bassa collina alla montagna. “L’addomesticamento arboreo”, la vicinanza tra uomini e piante e il ruolo assunto da questa relazione nell’immaginario collettivo, indicano il carattere di bene immateriale assunto dai salici a margine delle monocolture.

arte citazioni contributi DIARIO DI CAMPO didattica frutto della memoria gaba bonsai giochi intrecci d'oltrepò intrecci in soffitta lab microstorie PAESAGGIO RURALE pianton PRATICHE CONTADINE PROCESSO DI TRASMISSIONE DEL SAPERE salixaction salixaction#1 scuole strumenti taccuini tecniche artistiche usi del salice video

LA GABA E IL SALICE

TESSITURA DELLA TRADIZIONE CONTADINA

“Di gabe non ce ne sono più”...
“Ah ma i salici non li usa più nessuno!”

Questa è l’introduzione abbastanza stereotipata ad ogni nostra conversazione con agricoltori o con chi ha vissuto e vive la realtà contadina oltrepadana.


L’invisibilità della gaba agli occhi della collettività contraddice la sua presenza e diffusione dalle rive del Po all’Appennino.
E’ vero però che come tutti gli aspetti legati alla tradizione contadina, anche le gabe e i salici, la loro forma, cura, diffusione, uso e presenza simbolica agli occhi della comunità si sono trasformati nel tempo, hanno assunto nuove forme e significati.
Quello che possiamo fare è riconoscere gli intrecci di uomini e donne con queste piante e cercare di intravvederne il processo di tessitura incessante della tradizione. Read more →

Intrecci d’Oltrepò

Read more →

Curiosità

Read more →

MICROSTORIE

Achille
Achille
ivano
Ivano
francesco
Francesco
Elena
Elena
francesco
Francesco
Stefano
Stefano
Roberto
Roberto
Emilio
Emilio
Pierluigi
Pierluigi

Read more →

Il salice e l’acqua

Read more →

Architetture

DSC_0331
salici_7_5-12-2010_DSC_0233
salici_1_ricerca_DSC_0038
salici_26_12-04-2011_DSC_0082

Le forme prese dalle gabe nel tempo non sono nè innate nè casuali. L’architettura di ogni pianta è il condensato della sua storia di potature passate, d’incontri annuali con l’agricoltore che cerca di modellarla secondo i propri progetti. Read more →

Generazioni

Read more →

Nodi

L’uso del salice in vigna traccia un confine tra forme di viticoltura intensiva fatta da gesti operai e pratiche di agricoltura contadina che invece richiedono un periodo di apprendistato per essere eseguite con abilità. Read more →

Innesti

Read more →

Il mercato del salice


Read more →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • E-mail
  • Facebook
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • salixaction
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • salixaction
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...